La creativit� repressa. Una delle vere risorse che l’Italia ha a disposizione e sul quale non si investe. Da tempo immemore.
The social network � bello come film, anche se qualcosa non � proprio vero.
An Eye to the World, an Eye to the Net
La creativit� repressa. Una delle vere risorse che l’Italia ha a disposizione e sul quale non si investe. Da tempo immemore.
The social network � bello come film, anche se qualcosa non � proprio vero.
Sembra che il governa non voglia prolungare il 55%. E’ chiaramente una delle poche misure anticicliche che l’Italia momentaneamente ha in campo. Il non prolungarla � un serio autogol.
Due sono in breve le motivazioni:
Giudicate voi.
Cio� fatemi capire, sta cosa � ufficialmente apparsa sul sito del tesoro. Adesso spiegatemi quale � la differenza tra il sito del Tesoro ed il website di un giornale di gossip di infime qualit�…
via Luca Sofri
Ho seguito, in streaming, la tre giorni alla stazione Leopolda di prossimaitalia con molta curiosit�. Devo dire che a caldo sono estremamente contento dei contenuti e degli interventi. Civati e Renzi sono riusciti a creare uno spazio di confronto, dove il punto focale � sempre stato sugli argomenti e sui contenuti.
Innanzitutto la possibilit� di seguirla in streaming ha fatto si che si potesse essere presenti anche grazie la bacheca virtuale di Facebook.
Il formato 5 minuti con vari video intervallati (quando partivano ehm..) credo che sia stato un buon compromesso. Gli interventi che ho pi� apprezzato sono stati quelli sulla riforma fiscale, sull’importanza della meritocrazia , sull’integrazione come contaminazione e non come assimiliazione e sul respiro europeo che alcuni hanno avuto.
La cosa pi� importante forse � che il lavoro non si conclue ma inizia, ed il sito prossimaitalia.it sar� quello che verr� utilizzato come contenitore e strumento per elaborare nuove idee politiche, per vagliarle e per votarle.
In pratica uno strumento a disposizione per disegnare la prossima italia. Ed io una piccola mano la voglio dare, quindi mi sono gi� registrato.
I contenuti ci sono, il PD c’� e le persone sono pronte. Morbidamente traghetteremo la Nazione nel terzo millenio.
Update: Piccolo video sulla Leoopolda
dallo spazio!
Siamo proprio sicuri che non riusciamo a riprenderlo per i capelli e migliorarlo sensibilmente?
Speriamo che funzioni:
Prossima Fermata Italia
image: NASA
B. ha dichiarato questo:
Meglio essere appassionati delle belle ragazze che gay
E’ una frase da II millennio, siamo nel III da 10 anni.
Il futuro � qu�. Senza programma, spontaneamente. Mi dispiace non andare, credo che sarebbe stato divertente..
E’ con grande interesse che seguir� gli sviluppi del’iniziativa portata avanti da Civati e Renzi a Firenze, dal 5 al 7 Novembre.
La cosa interessante � che il focus sar� sui contenuti e l’intervista di Renzi all’unit� fa ben sperare.
Un argomento che mi piacerebbe venisse affrontato � la proposta di un Piano Energetico Nazionale, quali strategie e quali tecnologie. Le centrali nucleari proposte dal governo Berlusconi sono costose, controproducenti e non risolvono nulla. Questa � la storia di quello costruito in Finlandia, per giusto dare un esempio.
Nel frattempo Bersani ha chiesto le dimissioni del presidente del consiglio, in maniera diretta. Non si pu� tenere sotto sequestro il parlamento per sempre solo per cercare di salvare B. dal costante flusso di guai, comportamenti inaccettabili ed adirittura crimini, quando il paese versa in situazioni catastrofiche e serve un governo forte e saldo capace di guidare il paese fuori dalla crisi..
Il civismo e ed il rispetto delle regole, che traspaiono in maniera evidente da questa intervista ad Onida, uno dei candidati alle primarie come sindaco per il PD di Milano, fanno capire immediatamente la voragine abissale tra due modi di interpretare un impegno di tipo pubblico e di come rispettare gli altri.
Un’affermazione non banale nel paese che si � classificato come 67 nella classifica dei paesi pi� trasparenti.. Subito dopo il Ruanda.. cio� per dare un’idea.
E’ ora di staccare la spina e iniziare a muoversi ed in fretta. Forse Novembre sar� caldo, e questa volta non � il cambiamento climatico. Il resto, lo ha scritto Concita De Gregorio sull’unit�.
..Mi sento cos�:
Poi passa eh…
La gestione dei rifiuti non pu� essere sottovalutata o deve essere fatto bene. Se questo non esiste episodi come quelli di Terzignano sono e possono diventare la normalit�.
Il classico approccio (discariche + inceneritori) � perdente sotto almeno tre putni:
Ovviamente rimane il punto che i rifiuti devono essere gestiti, altrimenti vengono accumulati sugli angoli delle strade creando delle condizioni igieniche che rendono l’ambiente insalubre (e la gente muore.)
Una cosa che viene sempre ignorata � che esiste un metodo per gestire i rifiuti che pu� portare ad un riciclo ad altissime percentuali (stiamo parlando del 99%).
La tecnologia gi� esiste ed � funzionante. Il centro vedelago � uno dei pi� avanzati a livello italiano e non solo. Guardatevi l’intervista su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=VJ7ZWkSPqOM
In pratica il processo di riciclo coinvolge non solo il vetro, l’alluminio e la carta ma anche il cosidetto indifferenziato.
Qui il video di presentazione in inglese:
Questo permette di arrivare a rese del 99%, con la possibilit� di rivendere i prodotti del reciclo, che dimostrano avere qualit� uguali ai materiali correntemente utilizzati.
Visto che il centro � in attivo, che i rifiuti riprocessati hanno un sacco di valore e possono essere venduti sui mercati, visto che il processo richiede un sacco di manodopera con conseguente creazioni di lavoro io mi chiedo:
perch� questo tipo di soluzione non viene adottata a livello sistemico, a scala nazionale? Questo risolverebbe il problema della corrente gestione dei rifiuti, diminuirebbe le malattie, favorirebbe la creazione di posti di lavoro e diminuerebbe lo spreco di risorse.
Perch�? Possibile che non l’ha pensata nessuno questa cosa?