Page 42 of 60

Impianto Pilota Geotermia terza generazione

C’è uno studio di fattibilità per un impianto di terza generazione sul blog di Beppe Caravita.

Long story short: Si può generare 1 MWe di potenza sfruttando il calore della terra. L’energia sarebbe di tipo continuo, con nessun tipo di scorie, rinnovabile, tecnicamente infinita, e con bassissimo impatto ambientale. Per quanto riguarda i costi, utlizzando i materiali utilizzabili oggi si spenderebbe quanto una centrale ad impianto solare.

Spero che si capisca (e presto) le potenzialità di questo tipo di energia e vi si investa in maniera seria ed adeguata.

The clock that should deserve more attention

When latest GNOME went out with the marvelous clock-applet there was not too much hype about that. I think it was wrong. Check out the screen shoot 🙂
gnome clock applet

Isn’t that cool?

If you wondering what is the other stuff … well one is the failed tentative to run nest through ipython , the other is eclipse with a quick and dirty java program…

Eppur funziona…

Sto alla OCNC2008 ed il mio computer si connette ad ogni tipo di bloody network. Il Vista qui a fianco arranca. Son soddisfazioni…

Poi venitemi a dire che Linux non funziona… e su … 😛

Ah si, tra l’altro MatLab qui và e di là arranca….

Cold fusion. It just works.

Arata Phenomena: this is the name given by the scientists to the reaction of cold fusion obtained by Arata in Japan just few hours ago.

The deuterium (isotope of the hydrogen with one neutron) was pumped into a reactor where there was a cathode formed by 35% of palladium, and 65% of zirconium.

The reaction started to produce energy activating a thermic engine. After one hour and half the experiment was stopped to measure the amount of Helium-4 produced, sign of the reaction.

That’s a really good news

Sole24 Ore (italian site)

More info here
Scientific publication here. More info also here
via Beppe Caravita

Il nucleare e Scajola. Ed una manciata di domande

Scajola ha annunciato che vuole fare le centrali nucleari . Ha detto in 5 anni.

Un pò di domande:

  1. Dove le costruisce?
  2. Come le costruisce in 5 anni se a tutti servono 20 anni?
  3. Che tipo di centrali costruisce ?
  4. Quante ne costruisce?
  5. Dove le mette le scorie?
  6. Chi paga per le centrali?
  7. Perchè decide di buttarsi su una cosa del genere e spenderci valanghe di soldi e non metterli in progetti più interessanti, come la geotermia avanzata o l’eolico off-shore o il solare termodinamico e creare insieme ricerca, innovazione ed energia?

Scajola, rispondi!

Adding modeling in the wet lab

Modeling in biology is a kind of Cinderella branch of the field. Is not central as it is in physics and there is a lot of skepticism about it, especially from the wet lab guys. Biology has started as a descriptive subject and then it went to the quantitative approach.

Quantity. That’s exactly what you need if you want to do some modeling, that at the end of the day is crunching some numbers using a computer.

Let me just make a comparison with the engineering field. This guys usually:

  • think about an idea
  • model it to test if it’s worth to build it and it will resist
  • build it in the reality

If for example you’re building an house, you hit a button and the program is going to make all the calculation to see if the house is safe and it will last, or it will just collapse under its own weight. Actually you’re testing your idea, modeling it on a virtual space.

In biology you have the same kind of approach:

  • think about a question
  • design the experiment to try to answer the question
  • do the experiment

The modeling should be one point of the design part to let you know if your experiment would discover something or not, so you can save time and know on which parameter focus your attention or which proteins seem to be the important key role. It should help the biologist to design better experiment.

For example you have a cascade signaling involving something like 15 proteins. If you have a tool that is going to predict that the most interesting reaction over there involve protein 2 and protein 3 you can focus your attention over there, avoiding the scan of all the other proteins in the first place.

To do that we need of course a really rock-solid modeling framework and from the other hand a really easy and fast way to use it.

We are quite far from there, but it looks to me like an intriguing prospective.

Informazione ai Naviganti / Infos for the Sailors

Come qualcuno di voi ha potuto notare, ho iniziato ad utilizzare due differenti lingue, inglese ed italiano.
La scelta di come scrivere il post la faccio in base al possibile grado d’interesse (c’è un grado di interesse?) del post stesso.

Tuttavia mi rendo conto che qualcuno vuole solo seguire i post in italiano, quindi eccovi il feed per solo post in italiano.

Il feed generale vi avvisa di tutti i post.

Se avete qualche valutazione da fare, se pensate che dovrei tenere solo una lingua o qualsiasi altra cosa, i commenti sono aperti come al solito.
—-

As you guessed this blog is written in two languages: italian and english. When I write a post I decide which language to use according to the interest that the post would raise in the italian or english speaking community.

If you want to follow only the english flow just use this feed.
The general feed just holds all the posts as usual.
If you have any suggestions, comments are open as usual.

Non voglio dimostrare niente, voglio solo mostrare.

Giusto per non far pedere traccia di come ci si muove in Italia oggi:

Pezzo finale del discorso di Berlusconi:

[youtube http://it.youtube.com/watch?v=yOoZPFQtgJA]

Giudizio sul discorso di Berlusconi da parte dell’Italia dei Valori.

Fini, che non riesce a fare il presidente della camera.

ANTONIO DI PIETRO. Signor Presidente della Camera, darmi la
possibilità di parlare è un suo compito.
PRESIDENTE. Onorevole Di Pietro, lei non è nuovo di quest’Aula e sa
che è abbastanza naturale che ci sia, nei limiti…
ANTONIO DI PIETRO. Solo quando riguarda me, però.
PRESIDENTE. Ovviamente dipende unicamente da ciò che si dice (Applausi
dei deputati dei gruppo Popolo della Libertà e Lega Nord Padania)…
BRUNO TABACCI. Cosa vuol dire: «Dipende da cosa si dice»?
[…]
PIER FERDINANDO CASINI. Signor Presidente, proprio perché dissento
totalmente dalle cose che ha detto l’onorevoleDi Pietro, vorrei
ricordarle che i parlamentari non possono essere sindacati, fatti
ascoltare o meno a secondo di quello che dicono, altrimenti si apre un
precedente assai pericoloso (Applausi dei deputati dei gruppi Unione
di Centro, Partito Democratico e Italia dei Valori).

Di Pietro che dichiara che farà un’opposizione dura.

da Repubblica: “Da oggi ci sarà un’opposizione forte e senza
compromessi. Noi crediamo che lei si sia messo a fare politica per i
suoi interessi personali” conclude Di Pietro. Dai banchi del Pd nessun
applauso.

Il PD che semplicemente, non esiste.

Per inciso, alcune posizioni chiare sulla legge 194.