Tag: visione

Cose che bisogna capire

Dal blog di Andrea Franzoni

Perchè il rispetto delle norme, la difesa e l’ampliamento del welfare, la costruzione della pace sociale, la creazione di un sistema equo ed inclusivo, la tutela del bene comune e la creazione di un sistema di norme e strutture che possa sostenere la ricerca individuale della felicità, cioè il vocabolario storico della “sinistra”, si conciliano a meraviglia con l’egoismo e con l’utile personale. Anzi: ne sono l’espressione più genuina e compiuta.

L’integrazione è un modo per scongiurare la guerra civile presente e futura; il welfare è un modo per proteggere chi cade in disgrazia, nella convinzione che può capitare a chiunque; l’acqua pubblica è un modo per garantire la gestione di un bene primario al costo inferiore; l’istruzione universale è un modo per sviluppare nell’interesse di tutti i talenti migliori partendo dal bacino più ampio; lo stato sociale è un modo per ridurre le tensioni, prevenire la criminalità e promuovere nei fatti una morale che possa far funzionare il mondo in maniera migliore. Su tutto ciò, se vogliamo, possiamo innestare i principi, le visioni del mondo; ma questa forma di egoismo razionale e universale ne è la base imprescindibile.

Tutto sta nel far capire che l’utile personale non sta nel poter parcheggiare in terza fila, ma nel costruire una circolazione fluida in cui a nessuno capiti di rimanere imbottigliato; e che se non si può parcheggiare in terza fila è proprio per evitare, quando toccherà a noi di rimanere bloccati nel posteggio, di passare i quarti d’ora a suonare il clacson. Posticipare la gratificazione immediata, per costruire gratificazioni durature e profonde. Bisogna convincere la gente che tutto ciò è nuovamente possibile.

La storia della democrazia e dello stato liberale è una storia di pulsioni egoiste organizzate in maniera razionale; le rivendicazioni dei lavoratori, delle donne, le grandi battaglie del passato, non sono altro che movimenti corporativi. La politica riformista e socialdemocratica, non è che un progetto razionale che mira alla creazione di un sistema che possa funzionare per tutti, che possa ridurre le tensioni e proteggere l’individuo di fronte al fato, alla vecchiaia, alla malattia, al degrado.

Ecco più o meno come stanno le cose. Bisogna pensare in grande e guardare lungo per fare bene…

Ed ora la terza via. O più semplicemente un’altra.

Come scrive molto bene Luca De Biase la decisione del Senato americano di approvare il finanziamento pubblico per evitare il fallimento di banche ed istituti di credito segna la fine di un era.

Dopo il comunismo anche il capitalismo ipersfrenato, nella sua accezzione di sistema iperliberista ha fallito ed è collassato.

Ora è necessaria una terza via. Forse la decrescita felice, la meritocrazia e la voglia di fare un salto alle culture potrebbero essere alcuni dei futuri ingredienti che potrebbero essere utilizzati.

Forse il tempo dei brevetti e della conoscenza a pagamento è finito (creative commons?), e la schiavizzazione basata sulla mancanza di informazione sta per giungere al termine.

Tutte queste cose insieme, per come le vedo oggi io, convergono verso un nuova visione del mondo e della società, dove i rapporti fra due persone qualsiasi diventano paritari.

Se la conoscenza diventa gratuita, e se ognuno può fruirne in maniera libera, stimolando la giusta dose di sapere e dando la possibilità di coltivare quel sapere si avranno degli scenari molto interessanti.
Penso a wikipedia, penso agli atenei statunitensi che hanno iniziato a mettere on-line le lectures, penso all’opera di open-science, open-knowledge, open-wetware. Penso all’open-source. Penso ad un nuovo mondo dove non ci siano prevaricazioni, e dove tutti siano primo inter pares.

E’ ovvio che c’è da capire come viene pagato chi produce conoscenza e la rende disponibile a tutti. La risposta a questa domanda non è triviale, ma và trovata e ricercata, perchè questo sarà lo snodo futuro. In fondo il modello open-source è lì, e raggiunge dei risultati. Dà lavoro a più persone di quanto si creda. Il problema è come riuscire a trasportare questo modello in altri ambiti. O inventarsene un altro.

Avremo così uno dei mattoni per costruire la terza via. O forse, più semplicemente, un’altra.