Page 40 of 60

Science is way too cool

So what is going to happen in Geneva when they are going to switch on the LHC?

Check out this video!

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=j50ZssEojtM]

That’s the way we should communicate our science. Science is too cool. Science rocks! (well.. in this case.. raps! ) Science and art. The way to go.

via Network Games

Economia della Felicità

Economia della Felicità
è un libro molto interessante scritto da Luca de Biase.

Il libro mette in discussione il raporto tra i soldi e la felicità, che nella società consumistica di oggi sembra quasi un assunto. Sia chiaro, niente che non era stato capito dalla saggezza popolare “i soldi non fanno la felicità” ma che viene snocciolato ed analizzato in maniera competente e molto interessante.

Quello che mi ha colpito di questo libro è la chiara analisi di un mondo che sta cambiando ogni giorno in cui i media e le relazioni interpersonali stanno esplodendo. Grazie alla possibilità della rete tantissime persone riescono a mettersi in comunicazione ed a creare rapporti di amicizia/collaborazione prima impensabili.

Un’idea di quello che potete trovare nel libro può essere data da questa ottima applicazione worldle che Luca ha utilizzato per generare la cloud world del libro.
tag felicità

Google e i dati personali

Interessantissimo questo post di stormy riguarda alla EULA di chrome e alla cosidetta bontà di google ed il loro motto “don’t be evil”

Riassumendo le compagnie sono compagnie, non hanno volontà o altro. Hanno semplicemente un possessore e possono cambiare la loro idea di come condurre gli affari a seconda del management.

La EULA di chrome gli permette di fare tutto quello che vogliono con quei dati dato il lassissismo del linguaggio usato che la apra a qualsivoglia interpretazione..

Quindi pensateci un attimo. Un attimino solo….

E allora Chrome ma non per linux

chrome logo

chrome logo

Se non vivete sotto ad un sasso oramai sapete che google ha rilasciato chrome. Per linux ancora non c’è la release e questo non mi permette di provarlo.

Le considerazioni di TechCrunch sul vero scopo del browser mi sembrano chiare e lucide e ritengo che sia un ottima idea dare un occhio a questo bell’articolo di wired.

Io penso che qualcuno riesca a trovare il modo di renderlo funzionale su linux per stasera tardi (orario del Pacifico.)

Per ora s’attende fiduciosi con firefox che, con i suoi onesti 20 tabs sempre aperti, continua a fare il suo sporco lavoro.

Se gears prende piede (nota che è embedded in chrome) sarebbe paragonabile al salto che c’è stato quando si è passati da browser testuali come lynx a qualcosa come mosaic.

Da notare che è opensource. C’è da dire che usano Webkit per reinderizzare le pagine, quindi erano in qualche modo forzati.

Facebook ed i gradi di conoscenza

Facebook pone un problema. Il problema è specifico nel caso di facebook, ma è generalizzabile a livello di social networking. Linkedin può esserne un altro esempio.

Il numero di persone conosciuto è più dovuto alla febbre del networking che della conoscenza reale. Rimanendo su facebook vorrei sapere se anche tu, onesto lettore, hai la sensazione che la parola friends venga abusata.

Sicuramente puoi dividere i tuoi contatti in conoscenti ed in amici; alcuni sono semplicemente persone con cui hai scambiato qualche battuta, qualche commento o qualche e-mail, con cui poi il rapporto è in uno stato dormiente se non dimenticato.

Ovviamente la categorizzazione in due gruppi sarebbe allucinante se fatta in base all’utilizzo dello strumento (i.e.: numero di messaggi scambiati, eventi, chat..) in quanto la produzione di parole e messaggi non è per nulla correlata all’amicizia stessa.

Concludendo, come ha suggerito un mio amico polacco, forse necessitiamo di un nuovo neologismo per chiamare i nostri contatti in facebook. Facebookers suona male…
Idee?

TiddlyWiki mandatory plugins

So if you are using tiddlywiki you know everything, if you don’t you maybe want to take a look to it.

What is tiddlywiki good for?

For me is good as an advanced lab book. Yes an electronic labbook. All my biology friends have a really good fashion old school labbook, but I’m not too much into paper and I keep forgetting things.

More over is really a pain to search on the paper… I have different thoughts and ideas that are completely disconnected and only at the end they make sense (sometimes…)

So here the User Case:

  • Able to write any piece of text/idea quickly in a not complicated way
  • Able to tag it in a flexible way and give it an automatic datestamp
  • Able to have this tool always available.

If you recognize this, you want to give a try.

Now I want to suggest you two plugins (I started to write this post because the second one was really hard to find again, so I will put the right link here. I don’t think google is going to care too much about this blog, but anyway it could help a bit)

First of the latex plugin (if you don’t know what is LaTeX … well I’m sorry..)

The second one is the listTaggedTiddlers

Give it a go.. It’s really cool.

Bioinformatics survey is over

The bioinformatics survey proposed by Bioformatics zen during july is over.

survey

As expected the USA is the country with the numerous entries, but France in second place looks to me as a surprise.

As usual Italy is one of the last country for number of entries (but at least is there :))

Into macro regions the Europe is rocking!

macro regions

Have a look the other initial charts here.

More to come.