Facebook ed i gradi di conoscenza

Facebook pone un problema. Il problema è specifico nel caso di facebook, ma è generalizzabile a livello di social networking. Linkedin può esserne un altro esempio.

Il numero di persone conosciuto è più dovuto alla febbre del networking che della conoscenza reale. Rimanendo su facebook vorrei sapere se anche tu, onesto lettore, hai la sensazione che la parola friends venga abusata.

Sicuramente puoi dividere i tuoi contatti in conoscenti ed in amici; alcuni sono semplicemente persone con cui hai scambiato qualche battuta, qualche commento o qualche e-mail, con cui poi il rapporto è in uno stato dormiente se non dimenticato.

Ovviamente la categorizzazione in due gruppi sarebbe allucinante se fatta in base all’utilizzo dello strumento (i.e.: numero di messaggi scambiati, eventi, chat..) in quanto la produzione di parole e messaggi non è per nulla correlata all’amicizia stessa.

Concludendo, come ha suggerito un mio amico polacco, forse necessitiamo di un nuovo neologismo per chiamare i nostri contatti in facebook. Facebookers suona male…
Idee?

3 Comments

  1. ho trovato questo sul blog di uno che studiava con me.
    nn centra molto con il post ma mi piaceva e te lo mando.
    cosa nn si fa per essere “the first to comment”…

    http://current.com/items/89136752_social_networking_wars

    zecca rules

  2. molto a tema direi..
    la sindrome da social networks a volte è strana….

    L’utilità è abbastanza opinabile… a volte..
    bel video 🙂

  3. Ho abbandonato facebook per adesso…. non ho retto, mi sembrava una perdita di tempo :).

Leave a Reply

© 2023 Train of Thoughts

Theme by Anders NorénUp ↑

By continuing to use the site (scrolling or clicking counts), you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close