Petizione Contro il Nucleare

Il nucleare di terza generazione (quello disponibile oggi) non è sicuro e non è economicamente conveniente.

Non è sicuro per il problema delle scorie radioattive e per le connessioni con le sue applicazioni dal punto di vista militare.

Non è economico perchè l’uranio è un combustibile fossile di cui l’Italia non è ricca e che subirà un picco come quello petrolifero. Il nucleare non è rinnovabile. E l’Italia rimarrebbe dipendente da altri paesi.

C’e’ una petizione qui. Io l’ho firmata.

Chiunque vinca queste elezioni truccate non deve percorrere la strada del nucleare ma quella del solare termodinaco e del geotermico.

Date un occhio a questo video .

4 Comments

  1. Non ti lamentare se la bolletta ti viene il doppio. E’ stato dimostrato che solo col solare e altre fonti rinnovabili non si può soddisfare il fabbisogno sociale. Ci vuole sempre una base che entra per sopperire a una mancanza. Basti pensare a un’industria siderurgica tipo la Thyssen, sai quanti pannelli o ventole ci vorrebbero?

  2. Ciao Garret,
    sai quanti Gw può produrre una cosa come le centrali sul modello archimede o le geotermia?

    C’è già una centrale geotermica a Larderello che produce 1 Gw. Senza i costi ed i problemi legati con la filiera del nucleare. Basterebbe farne altre 5.

    No emissioni, no scorire radioattive.

    Inoltre l’innovazione tecnologica sarebbe sulla geotermia di terza generazione.

  3. L’uranio non è una risorsa rinnovabile!! E’ ancora più scarso del petrolio!!

  4. Viva l’eolico,il solare,il geotermico,ma NO NUCLEAR per le scorie i costi e il pericolo delle stesse

Leave a Reply

© 2023 Train of Thoughts

Theme by Anders NorénUp ↑

By continuing to use the site (scrolling or clicking counts), you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close